Santo Borsellino
Head of Governance & Sustainability, Generali Asset & Wealth Management
Le ultime opinioni, ricerche e approfondimenti sugli investimenti degli esperti della nostra piattaforma.
Facciamo grande attenzione all'impatto che le nostre soluzioni di investimento possono esercitare sul mondo che ci circonda, pur mantenendo l'obiettivo di generare performance di lungo termine. Offriamo una vasta gamma di fondi classificati ai sensi degli articoli 8 e 9 del Regolamento SFDR, gestiti da società del nostro ecosistema che applicano rigorose metodologie di selezione ESG.
"Grazie al nostro ecosistema di società di gestione, siamo in grado di fornire un'ampia gamma di prodotti che combinano diverse strategie di integrazione ESG con le aspettative di performance finanziaria"
Grazie al nostro ecosistema di società di gestione, selezioniamo gli investimenti attraverso solide metodologie di screening ambientale, sociale e di governance (ESG), che affiancano la tradizionale analisi finanziaria.
Scopri di più sulle nostre società di punta ESG: Sycomore, Infranity, Generali Insurance Asset Management and Generali Real Estate.
TOTALE PATRIMONIO ESG IN GESTIONE*
ART. 8/9 FONDI SFDR
PATRIMONIO GESTITO CON OBIETTIVO DI DECARBONIZZAZIONE**
ATTIVITÀ GESTITE CON OBIETTIVI LEGATI AL CLIMA
Dati al dicembre 2022
* Fondi che promuovono caratteristiche ambientali e/o sociali ai sensi dell'art. 8 SFDR, o che hanno un obiettivo di investimento sostenibile ai senso dell'art. 9 SFDR. Gli AUM totali includono fondi (€ 22,6 miliardi) e mandati discrezionali (€ 49,5 miliardi)
** AUM gestiti da Generali Insurance Asset Management, esclusi i titoli sovrani
Pioniere degli investimenti sostenibili, Sycomore AM ha contribuito all'introduzione dei criteri ESG nel mercato europeo, facendo leva su un modello proprietario di analisi fondamentale delle aziende.
Offre un'ampia gamma di fondi socialmente responsabili e nel 2020 è diventata una società mission-led, dimostrando la sua ambizione di contribuire positivamente alla società come "forza del bene".
Tra le altre iniziative, è membro del FIR (Forum pour l'Investissement Responsible), dell'IAHR (International Alliance for Human Rights) e dell'IIGCC (Institutional Investors Group on Climate Change).
Infranity mira a generare rendimenti finanziari e non finanziari sostenibili con un impatto positivo, stabile e a lungo termine. Utilizza una metodologia proprietaria di rating ESG e investe in infrastrutture che affrontano le principali sfide globali: transizione energetica, mobilità verde, transizione digitale, sanità e istruzione.
Sosteneo è un gestore di investimenti specializzato in infrastrutture greenfield legate alla transizione energetica, con particolare focus sulla produzione e l'abilitazione di energia pulita.
Specializzata in investimenti multi-asset con solide capacità ESG interne, la società è impegnata negli Investimenti Responsabili dal 2007.
Dal 2018 supporta il Gruppo Generali e i clienti terzi con analisi e strategie ESG, integrazione dei dati ESG nei principali strumenti di investimento e conformità normativa.
Influenzando il processo decisionale delle partecipate, l'area voting and engagement consente a GIAM di cogliere le migliori opportunità di investimento con un profilo ESG in miglioramento.
La società ha un approccio multi-step che combina il suo filtro etico e le sue competenze ESG. In alcuni dei suoi fondi adotta politiche e pratiche SRI (investimenti socialmente responsabili). GIP si impegna con le società partecipate attraverso l'active ownership, considerando in particolare i fattori di settore, paese, allocazione degli emittenti, stock picking, proxy voting e screening ESG.
La società ha ampliato la sua offerta di alternative liquide includendo uno dei primi prodotti ESG Equity Market Neutral, gestito da Marshall Wace. Ha inoltre lanciato un innovativo fondo SFDR Articolo 9 focalizzato sulla transizione energetica e gestito da Proxy P.
Secondo Aperture un'attenta considerazione dei fattori di investimento responsabili nel tempo è in grado di migliorare i risultati per gli investitori.
La società si impegna a integrare i fattori ESG nel processo di ricerca in modo ponderato: non esistono quadri ESG standardizzati e/o approcci "one size fits all". Per questo motivo, i team di investimento di Aperture hanno piena autonomia e discrezionalità nei loro processi di investimento.
Plenisfer applica filtri ESG permanenti sulla base di requisiti specifici del prodotto o del cliente che comportano uno screening negativo. Lo screening è calibrato per promuovere le caratteristiche ambientali e sociali attraverso l'esclusione di settori ritenuti dannosi per la società. La società si basa anche su un impegno attivo con aziende ed emittenti per comprendere e, ove possibile, influenzare i risultati ESG specifici.
Infranity mira a generare rendimenti finanziari e non finanziari sostenibili con un impatto positivo, stabile e a lungo termine. Utilizza una metodologia proprietaria di rating ESG e investe in infrastrutture che affrontano le principali sfide globali: transizione energetica, mobilità verde, transizione digitale, sanità e istruzione.
Seguendo le Linee guida per gli investimenti responsabili del Gruppo Generali, la società ha sviluppato le proprie guidelines per gli investimenti immobiliari responsabili. Queste supportano l'integrazione della sostenibilità nel processo decisionale e nelle attività quotidiane, in modo che l'ESG si rifletta negli investimenti e nelle operazioni.
Composta da un team di gestori specializzati in investimenti e attività immobiliari retail, la società adotta un approccio analitico agli investimenti, con una forte attenzione ai dati come fattore chiave per la sottoscrizione e il processo decisionale.
Sosteneo è un gestore di investimenti specializzato in infrastrutture greenfield legate alla transizione energetica, con particolare focus sulla produzione e l'abilitazione di energia pulita.
Specializzata in investimenti multi-asset con solide capacità ESG interne, la società è impegnata negli Investimenti Responsabili dal 2007.
Dal 2018 supporta il Gruppo Generali e i clienti terzi con analisi e strategie ESG, integrazione dei dati ESG nei principali strumenti di investimento e conformità normativa.
Influenzando il processo decisionale delle partecipate, l'area voting and engagement consente a GIAM di cogliere le migliori opportunità di investimento con un profilo ESG in miglioramento
Pioniere degli investimenti sostenibili, Sycomore AM ha contribuito all'introduzione dei criteri ESG nel mercato europeo, facendo leva su un modello proprietario di analisi fondamentale delle aziende.
Offre un'ampia gamma di fondi socialmente responsabili e nel 2020 è diventata una società mission-led, dimostrando la sua ambizione di contribuire positivamente alla società come "forza del bene".
Tra le altre iniziative, è membro del FIR (Forum pour l'Investissement Responsible), dell'IAHR (International Alliance for Human Rights) e dell'IIGCC (Institutional Investors Group on Climate Change).
Attraverso alcuni dei nostri fondi investiamo in settori chiave per il futuro della nostra economia e della nostra società.
INFRASTRUTTURE
REAL ESTATE
TEMI SOCIALI
ECONOMIA REALE
Scopri di più di più sulla nostra attività di active ownership
Head of Governance & Sustainability, Generali Asset & Wealth Management
Head of ESG Integration and Solutions, Generali Insurance Asset Management
Head of Products & Sustainability, Generali Investments Partners
Global Head of Asset, Property Management and Sustainable Investing, Generali Real Estate
Head of Active Ownership, Generali Insurance Asset Management
© Generali Investments, tutti i diritti riservati. Questo sito web è fornito da Generali Investments ed è considerato come una comunicazione di marketing e una promozione finanziaria riferita ai prodotti e servizi delle società elencate di seguito, appartenenti al Gruppo Generali: Generali Investments Partners S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Investments Luxembourg S.A. e Generali Investments Holding S.p.A. (nel prosieguo, congiuntamente indicate come Generali Investments). Inoltre, il sito può contenere comunicazioni di marketing e promozioni finanziarie di prodotti e servizi di società appartenenti alla piattaforma coordinata da Generali Investments Partners S.p.A. Società di gestione del risparmio, nello specifico di Infranity, Sycomore Asset Management, Aperture Investors LLC., Plenisfer Investments SGR, Lumyna Investments, Sosteneo Infrastructure Partners SGR, Axis Retail Partners S.p.A. e Generali Real Estate S.p.A. Società di Gestione del Risparmio