La transizione dell’UE verso un’economia climaticamente neutra, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, costituirà dunque un’opportunità unica per modernizzare l’economia del nostro paese ma comporterà anche enormi esigenze in termini di investimento.
In particolare, l’UE intende mobilitare c.a. 1 trilione di euro attingendo sia al proprio bilancio che da strumenti associati. Il piano includerà anche il cosiddetto Just Transition Mechanism orientato ad agevolare gli investimenti nelle regioni più colpite dal cambiamento strutturale. Il Consiglio dell’UE ha inoltre approvato un recovery fund (cosiddetto Next Generation EU) da 750 miliardi di euro, destinato a sostenere i paesi membri più colpiti dalla crisi pendemica e a finanziare piani di ripresa che possiedano, in primis, obiettivi climatici in linea con il Green Deal (per il 37% delle risorse) e favoriscano la trasformazione digitale (per il 20%)[1].
Nel frattempo, anche la Banca Centrale Europea potrebbe avere un ruolo attivo all’interno del Green Deal aggiungendo obiettivi “green” alla propria agenda sia in termini di politica monetaria che di regolamentazione. Sul versante della vigilanza bancaria ad esempio, la BCE potrebbe chiedere alle banche di inserire il rischio climatico tra i parametri di valutazione dei propri asset (il che favorirebbe gli attivi green). Addirittura si pensa al lancio di operazioni TLTRO green basate su prestiti bancari conformi alla Tassonomia UE, con un chiaro incentivo per le banche a sostenere i progetti verdi.
Spostandoci sul piano dei consumi, il settore che sicuramente subirà l’impatto maggiore da questa trasformazione è quello dell’energia e con esso quello dei trasporti. Nel 2018 solo il 15,4% dell’approvvigionamento energetico totale dei paesi UE utilizzava fonti rinnovabili. Per raggiungere i noti obiettivi climatici, si calcola che la quota di energie rinnovabili dovrà salire ad almeno il 35% entro il 2030 e al 66% entro il 2050, il tutto accompagnato da un utilizzo più efficiente dell’energia e da un più ampio ricorso all’elettrificazione[2].
E’ chiaro che un’operazione di questa portata avrà impatti significativi anche sulla finanza. Ne è un esempio, la rapida crescita conseguita dal mercato dei green bond, come risultato della crescente attenzione al cambiamento climatico e alla finanza sostenibile, che già nel 2020, ha toccato i 350 miliardi di euro[3].
Se a questi sommiamo: i 260 miliardi di euro del sopra citato Next Generation EU che saranno emessi sotto forma di obbligazioni “verdi”, l’aumento previsto delle emissioni corporate che accrescerà la diversificazione settoriale dell’asset class, il lancio di nuove tipologie di emissioni come i transition bond, legati al processo di transizione delle aziende verso profili ESG e la definizione di standard più chiari per l’emissione di questi strumenti, non possiamo che constatare il deciso potenziale di crescita di questo mercato.