Philippe Donnet
Presidente
Maurizia si è laureata in Lingue e Letterature straniere (russo e tedesco) nel novembre 2000 e ha maturato una vasta esperienza in ruoli di Leadership HR senior a livello Europeo, in diversi settori (es: consulenza, telecomunicazioni, produzione e servizi finanziari).
Ha iniziato la sua carriera in Accenture come Recruiting & Employer Branding Specialist nel 1997.
Dal 2001 al 2007 ha lavorato in Vodafone come HR Manager e Talent & Training Manager in Italia, Regno Unito e in Egitto.
Dal 2008 al 2014 ha lavorato in Pirelli Tyre, ricoprendo diversi ruoli internazionali come as esempio HR Director presso le sedi direzionali e nei Paesi del Sud Europa.
Maurizia è entrata in Generali nel 2014 come HR Director di Generali Global Corporate & Commercial.
Nel novembre 2015, Maurizia è passata all'Area Investimenti come GCIO HR Manager e nel 2017 è stata nominata Head of Human Capital.
Il 1° settembre 2023, Maurizia è stata nominata Chief People & Tranformation Officer all'interno della Business Unit A&WM.
Pierluigi si è laureato con lode in Diritto Finanziario e Bancario presso l'Università di Pisa ed è stato iscritto all'albo degli avvocati.
È entrato nel mondo dell'impresa nel 1998 come Head of Legal di una Cassa Mutua.
Dal 2001 al 2007 ha lavorato presso la Direzione Legale e Affari Corporate di Banca Fideuram.
Nel 2007, Pierluigi è entrato in Generali Investments Italy SGR, già Generali Investments Europe SGR, come Head of Corporate Affairs e nel 2009 ha assunto il ruolo di Head of Legal and Corporate Affairs della stessa Società.
Nel 2013 è stato nominato Group Investments General Counsel di Assicurazioni Generali S.p.A.
Dal 2014 è anche General Counsel di Generali Investments Holding, la società che svolge attività di Legal, Compliance e Corporate Affairs a Generali Investments Europe SGR, Generali Real Estate S.p.A. e Generali Real Estate SGR.
Dal 2021 Pierluigi ricopre la carica di General Counsel di Asset & Wealth Management, responsabile delle questioni legali e degli affari societari per la Business Unit Asset and Wealth Management.
He is an hi-tech fanatic, spending time in developing Arduino and hi-fi projects. He also enjoys reading crime and mystery novels.
È un appassionato di hi-tech e dedica il suo tempo allo sviluppo di progetti Arduino e hi-fi.
Ama anche leggere romanzi gialli e polizieschi.
Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Roma Tor Vergata e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università degli Studi di Firenze.
Chiara ha iniziato la sua carriera nel settore legale entrando in Assogestioni. Nel 2012 è passata a Freshfields Bruckhaus Deringer come Senior Associate responsabile del Dipartimento Regulatory.
All'interno del Gruppo Generali, dal febbraio 2016, Chiara ha ricoperto principalmente due ruoli, prima di approdare a quello attuale: ha ricoperto inizialmente la posizione di Senior Compliance Specialist - Group Regulatory Compliance presso Assicurazioni Generali ed è stata poi nominata nel luglio 2020 Head of Investments Compliance and AML Function per Generali Investments Holding.
Dal 1° aprile 2021 al dicembre 2023, Chiara ha ricoperto il ruolo di Head of Compliance di Generali Investments Holding.
Dal 1° gennaio 2024 Chiara è Chief Compliance Officer di Generali Investments Holding S.p.A. e Head of Compliance di Generali Asset Management S.p.A. SGR (GenAM).
Dopo aver conseguito la laurea in Fisica teorica presso l'Università di Roma La Sapienza e un Master in Analisi del rischio assicurativo, Riccardo ha iniziato la sua carriera lavorando come analista finanziario quantitativo per quasi 3 anni.
Da febbraio 2008 Riccardo è entrato in AXA, dove ha lavorato per quasi 10 anni, prima come Head of Financial Risk Management per il Gruppo AXA-MPS, poi come Head of Asset and Liability Management per il Gruppo AXA Italia.
Nel Gruppo Generali da ottobre 2017, ha lavorato nel Group Risk Management come Head of Group Risk Appetite and Operating Framework. In questo ruolo ha ricoperto per anni la responsabilità per il Gruppo e le Entità del Gruppo su Risk Appetite Framework, Rischi di Investimento, Liquidità e Concentrazione, budgeting e monitoraggio SAA, Recovery and Resolution framework, analisi dei rischi su proposte di investimento, transazioni infragruppo e M&A/disposal, Rischi ESG e Climate Change, ORSA e Emerging Risks.
Il 1° ottobre 2022, Riccardo Appolloni è stato nominato Chief Risk Officer della Business Unit Asset & Wealth Management e Head of Risk di Generali Investments Holding.
Riccardo è membro della Physical Society Italiana ed Europea. E’ appassionato di intaglio del legno e suona la chitarra.
Dal 1° luglio 2024, Massimiliano Ottochian è Chief Corporate Development & Operating Officer di Generali Investments.
Massimiliano è entrato in Assicurazioni Generali nel settembre 2020 con il ruolo di Group Head of Mergers and Acquisitions.
Dal 2009 Massimiliano è stato Managing Director nella Divisione di Investment Banking di Deutsche Bank con sede a Londra e Milano. All' interno del Financial Institutions Group è stato responsabile dell'ideazione e dell'esecuzione di operazioni di M&A e di corporate finance nel settore assicurativo, bancario, dell’ asset management e della finanza specializzata in Europa. Ha partecipato a più di 100 mld di euro di emissioni di capitale azionario e di debito, oltre ad operazioni di M&A in Europa, America e Asia.
Prima di entrare in Deutsche Bank è stato Managing Director di UBS a Londra, dove ha trascorso 13 anni. In precedenza, è entrato come analista, nella allora denominata SG Warburg (poi diventata UBS) dopo un periodo in Consulenza Gestionale. Nel 2001 è stato nominato Chief of Staff del Global Head of Investment Banking di UBS.
Massimiliano Ottochian si è laureato all'Università Bocconi ed è analista finanziario certificato EFFAS.
Marco Zanuso è stato nominato Chief Sales & Marketing Officer nel novembre 2024.
Marco vanta un'esperienza significativa nel settore dell’ investment management. Ha trascorso diversi anni presso Manulife Investment Management a Londra, in qualità di Senior Managing Director, Head of EMEA Institutional, ha costruito e incrementato lo sviluppo del business nell'area EMEA e ha ricoperto il ruolo di membro del consiglio di amministrazione di Manulife IM Europe e del Global Institutional Sales Leadership Group. In precedenza, ha guidato lo sviluppo del business internazionale nell'area EMEA presso le società di hedge fund Sandell Asset Management (Europe) e FRM - Man Group, e in precedenza ha ricoperto ruoli senior simili in altre istituzioni finanziarie di rilievo, tra cui SEI Investments e Scottish Widows Investment Partnership.
Nel 2009 è entrato in Generali Investments come Head of Fixed Income and Currencies prima di essere nominato Head of Investments di Generali Investment Europe S.p.A nel 2013 e Head of Investments di Generali Investment Asia nel 2014.
Consolidando il successo ottenuto in Generali Investments Europe, nel 2015 Filippo è diventato Head of Group Asset Managers Management e Head of Group Special Situations per il Gruppo Generali.
Filippo ha ricoperto i ruoli di Head of Investments in Generali Investments Partners S.p.A. e Head of Generali Multi Manager & Head of Group Alternative Fixed Income e Head of Insurance Portfolios Investment Strategy. Nel 2019, Filippo è stato inserito da Citywire tra i Top50 professionisti in Italia in advisory, nel private banking, fund selection e investitori. Da luglio 2021 a dicembre 2023 ha ricoperto il ruolo di Head of Insurance Investment Solutions presso Generali Investments.
Filippo Casagrande è, dal 1° gennaio 2024, il nostro Chief Investment Steering & Sustainability Officer.
È anche Presidente del Consiglio di Amministrazione di Generali Investments Sicav Luxembourg e membro del Consiglio di Amministrazione delle Compagnie assicurative Genertel e GenertelLife.
A decorrere dal 1° dicembre 2023, Domenico Aiello è Chief Financial Officer della Business Unit Asset & Wealth Management.
Domenico si è laureato presso la European Business School di Londra con una First Class BA (Hons) in International Business Studies.
Ha iniziato la sua carriera nell'investment banking nel 1996 a Londra presso la Dresdner Kleinwort Wasserstein, specializzandosi in istituzioni finanziarie.
Domenico è tornato in Italia nel 2002 per entrare nel team M&A e Business Development di UniCredit come responsabile dei mercati CEE e internazionali ed è stato nominato responsabile M&A del Gruppo nel 2008.
Nel 2012 è entrato a far parte di Pioneer Investments, società di asset management di UniCredit, in qualità di Chief Financial Officer e membro del Global Management Committee. Un anno dopo è stato nominato anche Chief Administrative Officer, con responsabilità di supervisione e coordinamento delle attività di Finanza, Rischio, Legale e Compliance per tutto il Gruppo.
Domenico è entrato in Amundi nel 2017, a seguito dell'acquisizione di Pioneer Investments, ed è stato nominato Group Chief Financial Officer nel 2019. Nel corso della sua esperienza nel settore dell'asset management, Domenico ha lavorato a Milano, Londra e Parigi, ha supervisionato team in Europa, Stati Uniti e Asia ed è stato membro del consiglio di amministrazione di diverse società del Gruppo. È stato inoltre coinvolto in molti processi di sviluppo strategico e in diversi programmi di trasformazione.
Woody E. Bradford, CFA, dal 4 giugno 2024 è Amministratore delegato e Direttore generale di Generali Investments, nonché Amministratore delegato e Presidente del Consiglio di amministrazione di Conning, Generali Asset Management, Infranity SAS e Conning (Germania) GmbH.
Bradford vanta oltre 27 anni di esperienza nel settore. Prima di entrare in Conning nel 2010, W. Bradford è stato Operating Partner di Advent International, una società globale di private equity. In precedenza, ha trascorso 12 anni presso Putnam Investments, dove ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di Head of Corporate Development e di Chief Operating Officer of Global Distribution.
W. Bradford si è laureato al Worcester Polytechnic Institute e alla Harvard Business School dove si è laureato come Baker Scholar.
W. Bradford supervisiona e fa parte di diversi Consigli di Amministrazione nell'ambito delle sue responsabilità operative, tra cui, a titolo esemplificativo, Generali Investments Holding, Conning Holdings Limited (“CHL”), Octagon Credit Investors, Global Evolution Asset Management A/S, Pearlmark Real Estate LLC e una serie di altre entità affiliate e collegate. Bradford è membro del Consiglio di amministrazione del Worcester Polytechnic Institute (WPI) e attualmente presiede il Comitato per gli investimenti; in precedenza è stato vicepresidente del Consiglio di amministrazione del WPI. Partecipa inoltre al consiglio di amministrazione della Greater Boston Food Bank Emeriti, di cui è stato presidente. In precedenza ha fatto parte del Consiglio di amministrazione della Connecticut Insurance and Financial Services (IFS) e del Consiglio di sorveglianza di Quoniam Asset Management GmbH. Bradford vanta oltre 27 anni di esperienza nel settore.
Philippe Donnet è il Group CEO di Assicurazioni Generali S.p.A. dal 17 marzo 2016. È entrato in Generali nell'ottobre 2013 come Country Manager Italia e Amministratore Delegato di Generali Italia S.p.A. In questo ruolo ha guidato il processo di fusione dei brands Generali esistenti in Italia, uno dei progetti di integrazione e semplificazione più impegnativi del settore assicurativo europeo.
Philippe Donnet si è laureato in Ingegneria all'École Polytechnique di Parigi nel 1983 e ha poi frequentato l'Institut des Actuaires dove ha completato gli studi nel 1991.
Tra il 1985 e il 2007 ha ricoperto diverse posizioni all'interno del Gruppo AXA, da ultimo come Regional CEO Asia Pacific, Singapore. Nel 2007 è diventato amministratore delegato per l'Asia Pacifico di Wendel Investissements, Singapore. Nel 2010 ha co-fondato la società HLD di investment management a Parigi.
Le ultime opinioni, ricerche e approfondimenti sugli investimenti degli esperti della nostra piattaforma.
Con 632 miliardi di euro in gestione e più di 2.200 professionisti degli investimenti1), Generali Investments2) è la divisione di asset management del Gruppo Generali, uno dei principali player mondiali nel settore assicurativo e della gestione degli asset. La società offre agli investitori una vasta gamma di strategie e soluzioni distintive, sia nei mercati pubblici che privati, oltre a competenze specialistiche per supportare il raggiungimento di performance nel lungo termine. Le proposte di investimento sono gestite dalle nostre società specializzate. In qualità di holding, Generali Investments promuove l’innovazione e la crescita di ciascuna società, garantendo autonomia negli investimenti e creando le condizioni per sviluppare strategie sostenibili e innovative.
Di attivi in gestione
Società di gestione
Professionisti degli investimenti
Paesi in cui distribuiamo8)
Tra i top 10 player europei7)
Centro di distribuzione principale
Competenza
Specialisti europei con strategie di investimento attive e soluzioni personalizzate nei mercati pubblici e privati
Anno di fondazione: 1998
AUM: € 449,8 mld (al 31.12.2024, al lordo della doppia contabilizzazione)
Professionisti: 475
Sedi: Milano, Trieste, Roma, Parigi, Colonia, Francoforte, Madrid
Competenza:
Soluzioni di investimento globali e personalizzate per assicurazioni e investitori istituzionali
Anno di fondazione: 1912
AUM: € 117,5 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 330+
Sedi: New York, Hartford, Hong Kong, London, Cologne
Competenza:
Investimenti immobiliari in Europa, debt e equity
Anno di fondazione: 1989
AUM: € 36,2 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 350+
Sedi: Milano, Roma, Parigi, Madrid, Colonia, Vienna, Praga, Londra, Varsavia, Bruxelles e Trieste
Competenza:
Investimenti alternativi, credito unconstrained e strategie azionarie
Anno di fondazione: 2018
AUM: € 3,3 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 60+
Sede: New York, Londra
Competenza:
Investimenti in debito dei mercati emergenti e di frontiera
Anno di fondazione: 2018
AUM: € 13,2 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 60+
Sede: Danimarca, New York, Singapore e Londra
Competenza:
Investimenti sostenibili in infrastrutture, equity e debt
Anno di fondazione: 2018
AUM: € 8,3 mld (al 31/12/2024)
Professionisti: 70+
Sede: Parigi, Londra, New York
Competenza:
Piattaforma di fondi UCITS alternativi liquidi
Anno di fondazione: 2007
AUM: € 17,6 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 40
Sede: Londra
Competenza:
Leveraged bonds, obbligazioni hugh yield e credito strutturato (CLO debt e equity)
Anno di fondazione: 1994
AUM: € 31,7 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 100+
Sede: New York
Competenza:
Investimenti immobiliari US, focus su debt e e equity, settore commerciale
Anno di fondazione: 1996
AUM: € 1,6 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 30
Sede: Chicago, Denver, Irvine, New York
Competenza:
Investimenti total return, globali multi-asset e multi-strategia
Anno di fondazione: 2019
AUM: € 1,7 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 20+
Sedi: Milano, Londra, Dublino
Competenza:
Infrastruttura azionaria Greenfield per la transizione energetica
Anno di fondazione: 2022
AUM: € 0,4 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 29
Sede: Milano
Competenza:
Investimenti azionari e obbligazionari sostenibili e responsabili ad alta convinzione
Anno di fondazione: 2001
AUM: € 7,7 mld (al 31.12.2024)
Professionisti: 75+
Sede: Parigi
L'innovazione è al centro della nostra strategia aziendale. Stiamo puntando su tecnologie all'avanguardia, come l'intelligenza artificiale, financial machine learning e smart automation, per sviluppare le attuali competenze e guidare la trasformazione futura.
Il nostro obiettivo è quello di creare un nuovo modello di business ispirato alla tecnologia che posizioni Generali Investments tra i più riconosciuti e innovativi operatori nell’asset management.
Per raggiungere questo obiettivo, ci proponiamo di offrire:
Rendimenti di investimento più elevati:
rafforzare il sistema decisionale basato sui dati per tutto il processo di investimento
Client experience lineare ed accurata:
fare leva sulle nuove tecnologie per fornire ai Clienti un servizio migliore e strategie più convenienti
Cambiamento culturale:
promuovere la trasformazione culturale in tutta l'organizzazione volta a sostenere un approccio orientato al continuo miglioramento
Tutte le affiliate di Generali Investments stanno abbracciando con entusiasmo l'innovazione e collaborando per trarre vantaggio dalla portata della nostra piattaforma, delle nostre competenze e delle nostre tecnologie, per posizionarci tra i più rinomati players innovativi.
4) La denominazione legale completa della società è Generali Investments Holding S.p.A.
MILIARDI DI EURO IN PREMI LORDI
MILIONI DI CLIENTI
UNA DELLE SOCIETÀ PIÙ GRANDI AL MONDO 6)
COMPAGNIA ASSICURATIVA PIÙ GRANDE DEL MONDO 7)
1) Fonte: Generali Investments Holding S.p.A., dati al 31 dicembre 2024, al netto della doppia contabilizzazione. 2) Generali Investments fa parte del Gruppo Generali, fondato nel 1831 a Trieste come Assicurazioni Austro-Italiche. Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Real Estate S.p.A. Società di gestione del risparmio, Infranity SAS, Sosteneo S.p.A. Società di gestione del risparmio, Sycomore Asset Management, Aperture Investors LLC (inclusa Aperture Investors UK Ltd), Lumyna Investments Limited, Plenisfer Investments S.p.A. Società di gestione del risparmio, Conning* e tra le sue controllate (Global Evolution Asset Management A/S - inclusa Global Evolution USA, LLC e Global Evolution Fund Management Singapore Pte. Ltd - Octagon Credit Investors, LLC, Pearlmark Real Estate, LLC). fanno parte di Generali Investments, così come Generali Investments CEE. Si noti che Generali Investments Luxembourg S.A. è la società di gestione della maggior parte dei fondi il cui AUM è rappresentato nella slide.
* Include Conning, Inc., Conning Asset Management Limited, Conning Asia Pacific Limited, Conning Investment Products, Inc., Goodwin Capital Advisers, Inc. (nel complesso “Conning”).
Con circa 645.2 miliardi di euro di attivi in gestione (al 31 dicembre 2024, al netto dei doppi conteggi) e oltre 2.200 professionisti dell'investimento, Generali Investments è la holding che riunisce le principali società di asset management, offrendo un portafoglio di competenze specialistiche in diversi Paesi. Le società affiliate comprendono: Generali Investments Holding S.p.A. è la holding che riunisce le seguenti società specializzate: Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Real Estate S.p.A. Società di gestione del risparmio, Infranity SAS, Sosteneo S.p.A. Società di gestione del risparmio, Sycomore Asset Management, Aperture Investors LLC (inclusa Aperture Investors UK Ltd), Lumyna Investments Limited, Plenisfer Investments S.p.A. Società di gestione del risparmio, S.p.A. Società di gestione del risparmio. p.A. Società di gestione del risparmio, Conning e le sue controllate (Global Evolution Asset Management A/S, Octagon Credit Investors, LLC, Pearlmark Real Estate, LLC e PREP Investment Advisers LLC), nonché Generali Investments CEE. Generali Investments Luxembourg S.A. è la società di gestione della maggior parte dei fondi il cui AUM è rappresentato nella pagina.
3) Il nome completo della società è Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio
4) La denominazione legale completa della società è Generali Investments Holding S.p.A.
5) Fonte: Gruppo Generali, Relazione annuale integrata e Bilancio consolidato 2023 - pubblicato il 12 marzo 2024, dati al 31 dicembre 2024 (link).
6) Fonte: insurance business, in base alla classifica "Forbes Global 2000" del 2022 (link).
7) Fonte: calcolo interno basato sulla classifica IPE pubblicata a giugno 2023.
8) Si prega di notare che i paesi si riferiscono ai paesi in cui i diversi fondi delle società di gestione patrimoniale che fanno parte di Generali Investments sono registrati per la distribuzione. Si prega di notare che non tutti i fondi sono registrati in tutti i paesi e non tutte le società di gestione patrimoniale sono autorizzate ad operare in tali paesi.
© Generali Investments, tutti i diritti riservati. Questo sito web è fornito da Generali Investments Holding S.p.A. in qualità di holding delle principali società di gestione del risparmio del Gruppo Generali che detengono, direttamente o indirettamente, la maggioranza delle partecipazioni nelle società sotto elencate (di seguito, congiuntamente, "Generali Investments"). Questo sito web può contenere informazioni relative all'attività delle seguenti società: Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Infranity, Sycomore Asset Management, Aperture Investors LLC (inclusa Aperture Investors UK Ltd), Plenisfer Investments S.p.A. Società di gestione del risparmio, Lumyna Investments Limited, Sosteneo S. p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Real Estate S.p.A. Società di gestione del risparmio, Conning* e tra le sue controllate Global Evolution Asset Management A/S - incluse Global Evolution USA, LLC e Global Evolution Fund Management Singapore Pte. Ltd - Octagon Credit Investors, LLC, Pearlmark Real Estate, LLC e Generali Investments CEE. *Comprende Conning, Inc., Conning Asset Management Limited, Conning Asia Pacific Limited, Conning Investment Products, Inc. e Goodwin Capital Advisers, Inc. (collettivamente, "Conning").