Generali Investments lancia “Generali Private Credit Secondaries Fund” con Partners Group

In breve

Generali Investments lancia il suo “Generali Private Credit Secondaries Fund" (“il Fondo”) in collaborazione con Partners Group, una delle più grandi aziende nel settore dei mercati privati a livello globale. Il Fondo, primo di questo genere per Generali Investments, investirà in una vasta gamma di transazioni nel mercato secondario del Private Credit a livello globale per generare rendimenti competitivi in relazione al rischio. Il Fondo è disponibile per gli investitori professionali in Europa.
  • Il Fondo investirà in una vasta gamma di transazioni nel mercato secondario del Private Credit ed è rivolto agli investitori professionali in Europa
  • Il Fondo farà leva sui vantaggi competitivi di Generali Investments e beneficerà dell'expertise di Partners Group negli investimenti in Private Credit
  • La collaborazione strategica è volta a crescere nel mercato secondario del Private Credit

Generali Investments lancia il suo “Generali Private Credit Secondaries Fund" (“il Fondo”) in collaborazione con Partners Group, una delle più grandi aziende nel settore dei mercati privati a livello globale. 

Il Fondo, primo di questo genere per Generali Investments, investirà in una vasta gamma di transazioni nel mercato secondario del Private Credit a livello globale per generare rendimenti competitivi in relazione al rischio. Il Fondo è disponibile per gli investitori professionali in Europa, Medio Oriente e Asia. 

Il Fondo, costituito in Lussemburgo da Generali Investments Luxembourg, è strutturato come Fondo di Investimento Alternativo Riservato. Generali Asset Management opererà in qualità di gestore delegato del portafoglio. Partners Group assumerà il ruolo di consulente agli investimenti e distributore congiunto. Il Fondo è Articolo 8 in conformità con la classificazione SFDR. 

Il Fondo farà leva sui punti di forza e i vantaggi competitivi di Generali Asset Management nei processi di origination e underwriting, nonché sulla comprovata esperienza maturata dalla società nel settore degli investimenti, e beneficerà della profonda conoscenza istituzionale e dell'expertise di Partners Group nei mercati del Private Credit e nelle transazioni sul mercato secondario. Oltre a raddoppiare le capacità di origination, la partnership tra Generali Asset Management e Partners Group comporterà anche un potenziamento delle capacità di underwriting e di esecuzione, un miglioramento del supporto alla reportistica per i clienti e un rafforzamento degli sforzi di raccolta fondi. 

La collaborazione strategica mira a catturare quote di mercato nel segmento secondario del Private Credit. L'aumento del totale degli attivi in gestione nel Private Credit, stimato in circa 1,6 trilioni di dollari (dati Preqin), contribuirà a sostenere i futuri volumi di transazioni secondarie. Le transazioni secondarie tipiche includono operazioni guidate da Limited Partner (LP), in cui gli LP propongono la vendita delle proprie partecipazioni in fondi, e operazioni guidate da General Partner (GP), che prevedono il trasferimento di attivi di portafoglio in un nuovo veicolo gestito dal GP stesso. 

 

Marco Zanuso, Global Head of Sales & Marketing, Generali Investments: 

Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a una crescita costante nel settore del Private Credit e le nostre competenze in questo ambito si sono notevolmente ampliate. Siamo ben posizionati per offrire una vasta gamma di strategie di investimento in grado di supportare i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi, sia attraverso investimenti diretti che indiretti. Il nostro focus sulle classi di attivi alternativi si integra perfettamente con la nostra strategia di investimento complessiva, mirata a capitalizzare sui premi di illiquidità e a fornire rendimenti solidi e adeguati al rischio ai nostri investitori. In un contesto di evidente disuguaglianza tra domanda e offerta nel mercato secondario, siamo molto soddisfatti del lancio di questo nuovo fondo in collaborazione con Partners Group. Questa partnership apre la porta a nuove opportunità in un mercato in rapida espansione e dalle prospettive promettenti. 

 

Marco Busca, Head of Indirect Private Debt, Generali Asset Management (parte di Generali Investments): 

In collaborazione con Partners Group, siamo in grado di offrire una nuova strategia di investimento che risponda alle diverse esigenze degli investitori, sfruttando i vantaggi intrinseci degli investimenti secondari nel Private Credit. Questa strategia offre opportunità uniche, caratterizzate da molteplici benefici: rendimenti superiori rispetto agli investimenti primari, una generazione rapida di rendimento grazie a una durata limitata e un efficace impiego dei capitali, contribuendo così a mitigare l'effetto della “J-curve”. Gli investitori possono beneficiare di un'immediata esposizione e di un flusso di cassa costante, poiché gli acquirenti secondari accedono a un portafoglio già esistente e maturo.

 

Enrico Pinelli, Head of Client Solutions Italy, Partners Group: 

Generali e Partners Group vantano una solida e duratura relazione strategica, caratterizzata da una fruttuosa collaborazione nel campo degli investimenti. Siamo fieri di intraprendere questa nuova partnership con Generali Investments, che promette di apportare numerosi vantaggi. Attraverso questa collaborazione strategica, le nostre aziende porteranno molteplici benefici in termini di origination e sottoscrizione di investimenti nel mercato secondario di Private Credit, oltre a significative sinergie nella distribuzione. 

Henri Lusa, Managing Director, Private Credit, Partners Group: 

Il mercato secondario del Private Credit sta guadagnando sempre più slancio, riflettendo l'accelerata espansione di questa classe di attivi nell'ultimo decennio. Come abbiamo osservato in settori come il Private Equity e le infrastrutture, una classe di attivi matura tende a generare un cambiamento nelle strategie degli LP, che iniziano a spostare le loro allocazioni verso una gestione più attenta delle esposizioni all'interno dei portafogli. Prevediamo che un numero crescente di LP utilizzerà il mercato secondario come strumento strategico per la gestione del portafoglio dei propri investimenti in Private Credit, soprattutto man mano che il mercato si espande e si sviluppa. In Partners Group, la nostra consolidata esperienza istituzionale nel settore dei secondari, acquisita in oltre vent'anni di attività nel Private Equity, insieme alla nostra vasta piattaforma di prestiti diretti, ci posiziona in modo privilegiato come partner di riferimento per gli investimenti in questa nuova collaborazione. 

 

--- fine del comunicato stampa --- 

 

Le caratteristiche del mercato secondario del Private Credit 

Alla stregua del più consolidato mercato secondario del Private Equity, le transazioni secondarie di Private Credit si riferiscono all'acquisto e alla vendita di quote di fondi già esistenti. Queste transazioni consentono agli investitori di ottenere liquidità in una classe di attività tipicamente illiquida. Gli acquirenti, spesso gestori di investimenti, acquistano queste quote a un prezzo scontato rispetto al valore patrimoniale netto (NAV) del fondo. Esistono due tipi di transazioni sul mercato secondario: 

  • Secondari LP-led: Queste transazioni sono guidate dai Limited Partner, ovvero gli investitori che detengono quote in un fondo. Gli LP cercano di vendere le loro quote prima della scadenza naturale del fondo per ottenere liquidità immediata. Questo tipo di transazione offre agli acquirenti l'opportunità di acquistare quote di fondi esistenti a un prezzo scontato rispetto al valore patrimoniale netto (NAV) del fondo.
  • Secondari GP-led: Queste transazioni sono guidate dai General Partner, ovvero i gestori del fondo. I GP possono decidere di ristrutturare un fondo esistente trasferendo gli asset rimanenti in un nuovo veicolo di investimento, chiamato continuation vehicle, che viene solitamente comprato da nuovi investitori a termini vantaggiosi. Questo permette ai GP di ottenere ulteriore capitale e tempo per massimizzare il valore degli asset.

Gli investimenti nei secondari del Private Credit consentono agli investitori di generare rapidamente rendimenti rilevanti, alta diversificazione e mitigazione della “J-curve”, ovvero deployment rapido. 

 

GENERALI INVESTMENTS 

Con 645,2 miliardi di euro di attivi in gestione (al 31 dicembre 2024), Generali Investments è la holding che riunisce diverse Società di gestione degli investimenti, offrendo un portafoglio di competenze specializzate in vari Paesi. Generali Investments fa parte del Gruppo Generali, fondato nel 1831 a Trieste, Italia. 

 

GENERALI ASSET MANAGEMENT 

Parte di Generali Investments, Generali Asset Management è uno specialista europeo degli investimenti, che offre un'ampia gamma di fondi attivi e soluzioni su misura sia nei mercati pubblici che privati. L'esperienza di investimento si basa su una solida eredità, con competenze che sono state sviluppate e affinate nel tempo gestendo gli attivi del Gruppo Generali e quelli di clienti esterni. Patrimonio gestito: 379,2 miliardi di euro (al 31 dicembre 2024). Generali Asset Management S.p.A agirà come portfolio manager delegato per il Private Credit Secondaries Fund. 

 

PARTNERS GROUP 

Partners Group Partners Group è una delle più grandi aziende nel settore dei mercati privati a livello globale, con circa 1.800 professionisti e oltre 150 miliardi di dollari in asset totali sotto gestione a livello mondiale. L'azienda offre programmi di investimento e mandati personalizzati che spaziano dal private equity, al private credit, alle infrastrutture, al settore immobiliare e alle royalties. Con una tradizione in Svizzera e una presenza principale nelle Americhe, in Colorado, Partners Group si distingue dagli altri attori del settore. L'azienda sfrutta la sua cultura differenziata e il suo approccio orientato all'operatività per identificare temi di investimento attraenti e trasformare aziende e asset in leader di mercato. Partners Group AG agirà come investment advisor per il Private Credit Secondaries Fund. Per maggiori informazioni: www.partnersgroup.com o su LinkedIn.

 

Dichiarazione di non responsabilità 

Avviso agli investitori professionali residenti nell'Unione Europea 

Lo scopo di questo documento è testare tra un gruppo ristretto di investitori il loro interesse per un veicolo di investimento collettivo, Generali Private Credit Secondaries S.C.A. SICAV-RAIF (il “Fondo”), per il quale Generali Investments Luxembourg S.A. è stata nominata come Gestore di Fondi di Investimento Alternativi (“AIFM”) ai sensi della Direttiva 2011/61/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2011 sui Gestori di Fondi di Investimento Alternativi (“AIFMD”). GIL ha delegato la funzione di gestione del portafoglio del Fondo a Generali Asset Management S.p.A. e Partners Group AG agirà come investment advisor. Questo documento non è sufficiente per consentire agli investitori di impegnarsi ad acquisire azioni del Fondo né di qualsiasi altro Fondo di Investimento Alternativo gestito dall'AIFM, non costituendo né moduli di sottoscrizione né documenti simili, sia in forma bozza che finale, né documenti costitutivi, prospetti o documenti di offerta di un fondo non ancora istituito in forma finale. Questo documento non costituisce un'offerta o un invito a sottoscrivere azioni del Fondo né di altri Fondi di Investimento Alternativi, e le informazioni presentate qui non devono essere considerate affidabili poiché sono incomplete e possono essere soggette a modifiche. Generali Private Credit Secondaries S.C.A. SICAV-RAIF non è autorizzato per la commercializzazione ai sensi delle disposizioni di marketing stabilite dall'AIFMD. Le sottoscrizioni in questo veicolo non sono possibili fino a quando non vengono concessi i diritti di marketing ai sensi degli Articoli 31/32 dell'AIFMD. Gli investitori che avranno espresso il loro interesse per il Fondo riceveranno, in futuro, dopo che i corrispondenti diritti di marketing saranno stati concessi, la documentazione di prodotto finalizzata oltre ai relativi moduli di sottoscrizione. Nessuna documentazione finalizzata di Generali Private Credit Secondaries S.C.A. SICAV-RAIF, neppure in forma bozza, o documento di sottoscrizione sarà fornita ai potenziali investitori prima che siano ottenuti i pertinenti diritti di marketing

Picture

© Generali Investments, tutti i diritti riservati. Questo sito web è fornito da Generali Investments Holding S.p.A. in qualità di holding delle principali società di gestione del risparmio del Gruppo Generali che detengono, direttamente o indirettamente, la maggioranza delle partecipazioni nelle società sotto elencate (di seguito, congiuntamente, "Generali Investments"). Questo sito web può contenere informazioni relative all'attività delle seguenti società: Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Infranity, Sycomore Asset Management, Aperture Investors LLC (inclusa Aperture Investors UK Ltd), Plenisfer Investments S.p.A. Società di gestione del risparmio, Lumyna Investments Limited, Sosteneo S. p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Real Estate S.p.A. Società di gestione del risparmio, Conning* e tra le sue controllate Global Evolution Asset Management A/S - incluse Global Evolution USA, LLC e Global Evolution Fund Management Singapore Pte. Ltd - Octagon Credit Investors, LLC, Pearlmark Real Estate, LLC e Generali Investments CEE. *Comprende Conning, Inc., Conning Asset Management Limited, Conning Asia Pacific Limited, Conning Investment Products, Inc. e Goodwin Capital Advisers, Inc. (collettivamente, "Conning").