I vantaggi dell'impact: guida agli investimenti sostenibili nelle infrastrutture

In breve

In un’epoca in cui le strategie ESG sono sempre più sotto esame, l’impact investing nelle infrastrutture si distingue per la sua misurabilità, contribuendo a coniugare performance finanziarie e trasformazione ambientale e sociale. Scopri come allocare il capitale secondo il “tripode” rischio, rendimento, impatto.
Picture
Picture

Benjamin Howard-Cooper, Responsabile della ricerca ESG

In sintesi

In un’epoca di venti contrari per le strategie di investimento sostenibile, le infrastrutture — e in particolare l’impatto delle infrastrutture — si distinguono per avere un approccio d’investimento che offre rendimenti finanziari stabili e risultati sostenibili solidi. L’impact investing si è evoluto significativamente rispetto agli esordi. Oggi è una strategia sofisticata che non solo mitiga i danni, ma cerca attivamente di generare risultati positivi sia a livello sociale che ambientale. Le infrastrutture, grazie al loro ruolo centrale nella società, sono in prima linea in questo movimento. Dai progetti legati all’energia rinnovabile che riducono le emissioni di carbonio ai sistemi idrici che garantiscono l’accesso all’acqua pulita, gli investimenti infrastrutturali stanno guidando la transizione verso un futuro sostenibile.

In generale, gli asset infrastrutturali dimostrano resilienza rispetto alle turbolenze di mercato grazie alla loro importanza strategica nel raggiungimento di obiettivi e sviluppo sociali. Pertanto, all’interno di questa specifica classe di attivi, possiamo distinguere tra strategie di investimento sostenibile che generano impatti positivi e strategie di impact investing. All’interno di una strategia di investimento sostenibile, i gestori (GPs) possono individuare i progetti che sfruttano al meglio le opportunità di mercato grazie al loro contributo positivo. Questo approccio sostiene una narrazione autentica e chiara dell’investimento sostenibile, in un contesto in cui temi ampi e scollegati da risultati concreti nella vita reale, sono passati in secondo piano per molti investitori istituzionali (LPs). Riconosce i benefici non finanziari dell’investimento senza imporre metodologie formali di misurazione dell’impatto, distinguendosi così dai fondi che mirano esplicitamente a generare ritorni d’impatto insieme a guadagni finanziari.

D’altra parte, le strategie formali di impact investing che si basano su solidi framework internazionali definiti da enti normativi e che danno priorità ai risultati non finanziari insieme ai ritorni economici, si sono dimostrate ben allineate con il settore delle infrastrutture. L’intrinseca misurabilità delle infrastrutture, caratteristica chiave delle strategie di impact investing dedicate, ha permesso a questa classe di attivi di offrire opportunità di investimento interessanti, soprattutto perché i framework di rendicontazione e i sistemi di misurazione si sono consolidati, fornendo al mercato una base chiara per le comparazioni.

Scarica la pubblicazione

Infranity_The impact advantage_total_ITA.pdf

Il mercato globale dell’impact investing ha registrato una crescita straordinaria, con asset in gestione che hanno superato i 1.500 miliardi di dollari nel 2024. Le infrastrutture giocano un ruolo cruciale in questo mercato, spinte dal crescente interesse degli investitori istituzionali, che mirano ad allineare i propri portafogli a specifici obiettivi di sostenibilità, inclusi quelli di neutralità carbonica (net-zero) e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Sebbene le energie rinnovabili restino un settore di punta, ambiti emergenti come i trasporti decarbonizzati e lo stoccaggio energetico stanno guadagnando slancio, offrendo opportunità diversificate agli investitori.

La chiave per un impact investing di successo nelle infrastrutture risiede nel bilanciamento tra rischio, rendimento e impatto. Questo garantisce che gli investimenti non siano solo solidi dal punto di vista finanziario, ma contribuiscano anche a benefici sociali di lungo termine. Allineando il capitale a progetti che offrono flussi di cassa stabili e risultati positivi significativi, gli investitori possono ottenere una sinergia che rafforza sia la performance finanziaria sia l’impatto.

Guardando al futuro, il settore delle infrastrutture a impatto è destinato a una trasformazione significativa. Le strategie di investimento innovative continueranno a evolversi, affrontando la natura interconnessa delle sfide sociali, ambientali ed economiche. La finanza per la transizione svolgerà un ruolo chiave nell’aiutare le industrie ad alta intensità di carbonio a orientarsi verso la sostenibilità, mentre gli investimenti nelle infrastrutture sociali risponderanno a bisogni fondamentali in ambiti come la sanità, l’istruzione e l’edilizia abitativa. In quanto gestori (GPs), è fondamentale cogliere correttamente questo momento. Garantire che, in qualità di investitori, siamo chiari nelle nostre intenzioni, scrupolosi nell’applicazione e trasparenti nella misurazione, sosterrà la crescita continua del settore.

Definire con chiarezza come l’impatto venga utilizzato nelle strategie di investimento sostenibile e tracciare una netta distinzione tra l’uso colloquiale del termine “impatto” e le strategie formali di impact investing è essenziale. Di conseguenza, i sottoscrittori (LPs) disporranno di una gamma chiara di opportunità di investimento per raggiungere i rendimenti attesi, generando al contempo un impatto concreto nel mondo reale.

Continua a leggere - scarica ora tutta la pubblicazione!

Informazioni Importanti

Il presente documento è stato redatto da Infranity S.A.S., una società per azioni semplificata (société par actions simplifiée) secondo la legislazione francese, con sede legale in 6 rue Ménars, 75002 Parigi, Francia, registrata presso il Registro del Commercio e delle Società di Parigi con il numero 831 266 721. Infranity S.A.S. è una società di gestione autorizzata dall’Autorité des Marchés Financiers (l’Autorità francese di vigilanza sui mercati finanziari) con numero di autorizzazione GP-19000030.

Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è intesa come consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale, contabile o di altro tipo. Il presente documento è fornito esclusivamente a scopo informativo e indicativo. Tutte le dichiarazioni di opinione e/o convinzione, nonché tutte le proiezioni e previsioni contenute nella presente presentazione, rappresentano la valutazione e l’interpretazione di Infranity delle informazioni disponibili alla data della presentazione. Infranity non sarà ritenuta responsabile per alcuna decisione presa o non presa sulla base delle informazioni contenute in questo documento, né per l’uso che terzi possano fare di tali informazioni. Le informazioni contenute nel presente documento non possono essere copiate, riprodotte, modificate, tradotte o distribuite, senza il previo consenso scritto della società di gestione, a terzi o entità in qualsiasi paese o giurisdizione che comporterebbe per la società o per uno qualsiasi dei suoi prodotti obblighi di registrazione in tali giurisdizioni o dove ciò potrebbe essere considerato illecito.

Ulteriori informazioni sui prodotti e servizi offerti da Infranity sono disponibili sul nostro sito web www.infranity.com. Per maggiori dettagli relativi ai nostri impegni in materia di sostenibilità: https://infranity.com/our-impact.

Picture

© Generali Investments, tutti i diritti riservati. Questo sito web è fornito da Generali Investments Holding S.p.A. in qualità di holding delle principali società di gestione del risparmio del Gruppo Generali che detengono, direttamente o indirettamente, la maggioranza delle partecipazioni nelle società sotto elencate (di seguito, congiuntamente, "Generali Investments"). Questo sito web può contenere informazioni relative all'attività delle seguenti società: Generali Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Infranity, Sycomore Asset Management, Aperture Investors LLC (inclusa Aperture Investors UK Ltd), Plenisfer Investments S.p.A. Società di gestione del risparmio, Lumyna Investments Limited, Sosteneo S. p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Real Estate S.p.A. Società di gestione del risparmio, Conning* e tra le sue controllate Global Evolution Asset Management A/S - incluse Global Evolution USA, LLC e Global Evolution Fund Management Singapore Pte. Ltd - Octagon Credit Investors, LLC, Pearlmark Real Estate, LLC e Generali Investments CEE. *Comprende Conning, Inc., Conning Asset Management Limited, Conning Asia Pacific Limited, Conning Investment Products, Inc. e Goodwin Capital Advisers, Inc. (collettivamente, "Conning").